REGOLE DI COMPORTAMENTO AREA MARINA PROTETTA DI CAPO CARBONARA
Zone A, B, C, D
In generale le attività sono così regolamentate
Velocità
- Nelle zone B e C è consentita la navigazione, esclusivamente in assetto dislocante, a velocità non superiore a 5 nodi, entro la distanza di 300 metri dalla costa, e a velocità non superiore a 10 nodi, entro la fascia di mare compresa tra i 300 metri e i 600 metri di distanza dalla costa.
Ancoraggio e ormeggio
- Nelle zone indicate come A “riserva integrale” è vietata la navigazione, l’ancoraggio e l’ormeggio.
- Nelle zone indicate come B “riserva generale”, C “riserva parziale” e D “riserva sperimentale” è consentito l’ancoraggio negli specchi acquei caratterizzati da fondali sabbiosi, liberi da Posidonia oceanica, non interdette per fini balneari con determinazione della RAS n. 817 del 10-05-2013.
Pesca sportiva
- In tutta l’A .M .P. è vietata la pesca subacquea.
- Nella zona “A” riserva integrale, è vietata la pesca professionale e sportiva con qualunque mezzo esercitata.
- Nella zona “B” riserva generale, la pesca sportiva può essere praticata solo se autorizzata dal soggetto gestore (Comune di Villasimius) e riservata ai residenti nel Comune di Villasimius.
- Nelle zone “C e D” riserva parziale, la pesca sportiva può essere praticata solo se autorizzata dal soggetto gestore (Comune di Villasimius) e regolamentata sulla base delle esigenze di tutela dell’A .M .P, ai soggetti equiparati ai residenti nel Comune di Villasimius (vedi i requisiti per richiedere l’autorizzazione alla sezione modulistica).
La pesca sportiva può essere praticata solo ed esclusivamente con i seguenti attrezzi e limitazioni:
- E’ vietato l’uso dei seguenti attrezzi: palamiti, nasse, bilancia, rezzaglio, l’uso della fiocina con l’ausilio di fonti luminose.
- NON E’ CONSENTITA LA PESCA DEL RICCIO DI MARE(Paracentrotus lividus)